L'occhio di pernice è un ispessimento della pelle che si può formare sui piedi, spesso tra due dita. A volte la formazione può presentarsi anche sulla pianta del piede o sulla parte superiore. E' un vero e proprio accumulo di pelle indurita, che diventa meno elastica e causa, tra i sintomi, fastidio e dolore nella parte interessata. Ci sono delle differenze tra i calli e l'occhio di pernice: i primi, infatti, sono di solito più grandi e possono essere presenti anche nelle mani. Gli occhi di pernice possono essere provocati da cattive abitudini dello stile di vita, che consistono, ad esempio, nel restare per troppo tempo in piedi durante la giornata o nell'indossare delle calzature poco adeguate in base al lavoro che si pratica quotidianamente. Esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutare a contrastare i sintomi del problema.
L'occhio di pernice consiste in un vero e proprio accumulo di pelle indurita.
La formazione dell'occhio di pernice può verificarsi anche a causa dell'uso prolungato di calzature poco adeguate allo stile di vita.
Alcune formazioni sotto il piede, causate da un ispessimento della pelle.
La pelle indurita e dolorante è una delle manifestazioni più evidenti dell'occhio di pernice.
Un occhio di pernice sotto il piede. Spesso si verifica tra due dita.
Una formazione comune dell'occhio di pernice, tra le dita dei piedi.
La pelle, in presenza dell'occhio di pernice, appare dura e dolorante.
La pelle indurita è uno dei sintomi dell'occhio di pernice.
Alcuni segni evidenti dell'occhio di pernice sul piede.